La Banca d'Italia per la cybersicurezza

Go to english version Cerca nel sito

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private.

Nel settore finanziario la diffusa digitalizzazione si riflette direttamente sugli operatori e sulle infrastrutture di supporto, sulle modalità di distribuzione e di fruizione dei servizi finanziari e sulle abitudini degli utenti.

La digitalizzazione accresce l'esposizione del sistema finanziario e degli utenti al rischio cibernetico, cioè aumenta la probabilità che incidenti, errori, malfunzionamenti ma anche abusi, tentativi di frode e attacchi informatici abbiano impatti sul corretto funzionamento del sistema.

La Banca d'Italia e le altre autorità di settore sono impegnate a garantire la disponibilità dei servizi e ad assicurare il corretto e sicuro funzionamento del sistema finanziario, anche in presenza di questo tipo di rischi.

Notizie

  1. 23 dicembre 2024 Comunicazione al mercato in materia di sicurezza ICT La Banca d'Italia ha pubblicato una comunicazione al mercato in materia di sicurezza ICT, richiamando l'attenzione degli intermediari direttamente vigilati sui profili della resilienza operativa digitale e del rischio ICT. Gli intermediari vengono…
  2. 23 ottobre 2024 Aggiornamento della strategia di resilienza cibernetica dell'Eurosistema L'Eurosistema ha aggiornato la strategia di resilienza cibernetica per le infrastrutture dei mercati finanziari, adottata nel 2017 con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza dell'ecosistema finanziario europeo alla luce delle accresciute interdipendenze,…

Video in evidenza