La Banca d'Italia per la cybersicurezza

Go to english version Cerca nel sito

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private.

Nel settore finanziario la diffusa digitalizzazione si riflette direttamente sugli operatori e sulle infrastrutture di supporto, sulle modalità di distribuzione e di fruizione dei servizi finanziari e sulle abitudini degli utenti.

La digitalizzazione accresce l'esposizione del sistema finanziario e degli utenti al rischio cibernetico, cioè aumenta la probabilità che incidenti, errori, malfunzionamenti ma anche abusi, tentativi di frode e attacchi informatici abbiano impatti sul corretto funzionamento del sistema.

La Banca d'Italia e le altre autorità di settore sono impegnate a garantire la disponibilità dei servizi e ad assicurare il corretto e sicuro funzionamento del sistema finanziario, anche in presenza di questo tipo di rischi.

Notizie

  1. 1 aprile 2025 Intervento di Giuseppe Siani su "Innovazione tecnologica, resilienza operativa e attività di vigilanza" Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d'Italia, è intervenuto a una tavola rotonda su "Cyber Risk e Sistema finanziario", durante il convegno "Sadibaquarantotto", organizzato dall'Associazione per lo…
  2. 25 marzo 2025 "Financial Cryptography in Rome" - conferenza e call for papers La Banca d'Italia, in collaborazione con la De Cifris, organizza la conferenza "Financial Cryptography in Rome (FCiR25)". L'evento si svolge a Roma il 1 ottobre 2025 presso il "Centro Carlo Azeglio Ciampi" e riunisce studiosi accademici ed esperti di…

Video in evidenza