Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private.
Nel settore finanziario la diffusa digitalizzazione si riflette direttamente sugli operatori e sulle infrastrutture di supporto, sulle modalità di distribuzione e di fruizione dei servizi finanziari e sulle abitudini degli utenti.
La digitalizzazione accresce l'esposizione del sistema finanziario e degli utenti al rischio cibernetico, cioè aumenta la probabilità che incidenti, errori, malfunzionamenti ma anche abusi, tentativi di frode e attacchi informatici abbiano impatti sul corretto funzionamento del sistema.
La Banca d'Italia e le altre autorità di settore sono impegnate a garantire la disponibilità dei servizi e ad assicurare il corretto e sicuro funzionamento del sistema finanziario, anche in presenza di questo tipo di rischi.