Le riserve bancarie nell'Eurosistema (riserva obbligatoria e riserve in eccesso)
Go to the english version Cerca nel sito
Dati relativi al periodo di mantenimento in corso
-
Riserva obbligatoria*
18.637 mlnPeriodo di mantenimento dal 18.12.2024 al 04.02.2025 -
Saldo dei conti**
19.004 mlnDati al 23.01.2025
*Obbligo di riserva per le banche operanti in Italia nel periodo di mantenimento corrente.
**Media progressiva giornaliera del saldo dei conti presso Banca d'Italia.
La conduzione della politica monetaria avviene mediante la regolazione della liquidità della banca centrale (riserve bancarie) che viene resa disponibile al sistema bancario che presenta un fabbisogno strutturale derivante dall'obbligo di riserva (o riserva obbligatoria) e dai fattori autonomi.
L'ammontare della riserva obbligatoria, da detenere in media nel periodo di mantenimento, è calcolato a partire da talune passività di bilancio degli intermediari creditizi a cui vengono applicate determinate aliquote.
I depositi delle istituzioni di credito su conti di riserva presso la banca centrale che superano i requisiti minimi di riserva sono definite riserve in eccesso. La somma delle riserve in eccesso e dei depositi overnight presso la banca centrale (deposit facility) costituisce la cosiddetta liquidità in eccesso.
Ulteriori informazioni sulle condizioni di liquidità sono disponibili nel sito della BCE, nella sezione dedicata sull'analisi della liquidità.