Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 2 dicembre 2015
Sono pubblicati oggi otto nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1037-1044) e due nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 297-298).
Collegamenti utili
-
N. 1044 - La scelta delle famiglie tra mutuo a tasso fisso e a tasso variabile e le politiche di offerta delle banche
finanziamento delle famiglie, scelta del mutuo, consulenza finanziaria
-
N. 1043 - L'impatto dei media sulla percezione della corruzione
corruzione, percezioni, media
-
N. 1042 - Agenti multitasking e incentivi: il caso delle attività di ricerca e di insegnamento per i professori universitari
incentivi, multitasking, insegnamento.
-
N. 1041 - Il precariato nel settore pubblico e la selezione (avversa) del personale
servizi pubblici, incentivi, selezione, settore pubblico, occupazione
-
N. 1040 - Gli effetti macroeconomici di un'inflazione bassa e decrescente con tassi di interesse al loro limite inferiore
modelli DSGE, zero lower bound, debito e deflazione, rigidità verso il basso dei salari nominali
-
N. 1039 - I costi "shoe-leather" dell'inflazione e la domanda estera di euro
domanda di moneta, costi sociali dell’inflazione, banconote detenute all’estero
-
N. 1038 - Giovani adulti che vivono con i loro genitori e l'influenza degli amici
peer effects, relazioni sociali, tipologie familiari, emancipazione giovanile
-
N. 1037 - Una decomposizione dei benefici del commercio: la selezione delle industrie e la riallocazione dei lavoratori
vantaggi comparati, effetto di selezione, effetto di riallocazione
- N. 298 - L'occupazione in Italia, per età e dimensione di impresa
- N. 297 - Perché le imprese assumono a tempo determinato? Evidenze empiriche da dati longitudinali