N. 1040 - Gli effetti macroeconomici di un'inflazione bassa e decrescente con tassi di interesse al loro limite inferiore

Go to the english version Cerca nel sito

di Stefano Neri, Alessandro Notarpietronovembre 2015

Il lavoro utilizza un modello di equilibrio generale dinamico per analizzare gli effetti macroeconomici di un periodo prolungato di inflazione bassa e decrescente, quando misure (convenzionali) espansive di politica monetaria non sono possibili a causa del vincolo inferiore sui tassi di interesse a breve termine (zero lower bound, ZLB), il debito del settore privato non è indicizzato all'inflazione ed esistono rigidità verso il basso nell'aggiustamento dei salari nominali. In tale contesto variazioni nel livello dei prezzi modificano il costo del servizio e il valore del debito in termini reali, modificando gli effetti sulle principali variabili macroeconomiche di uno shock all'inflazione.

I risultati principali dell'analisi sono i seguenti.

Uno shock che riduce temporaneamente l'inflazione esercita, in condizioni normali, un effetto espansivo sull'economia, aumentando il reddito disponibile dei consumatori. Quando la banca centrale non può ridurre i tassi ufficiali a causa della presenza dello ZLB e il settore privato è indebitato in termini nominali, lo stesso shock determina, invece, una contrazione dell'attività economica: l'aumento dei tassi di interesse reali riduce la domanda aggregata; il calo dell'inflazione aumenta il valore reale del debito e il costo del suo servizio, amplificando gli effetti recessivi.

In presenza di rigidità verso il basso nell'aggiustamento dei salari nominali gli effetti recessivi dello shock diventano più forti e persistenti. L'elevato costo di ridurre i salari nominali impedisce un adeguato aggiustamento iniziale dei salari reali in risposta a una riduzione nella domanda di lavoro delle imprese. Ne conseguono un minore calo dell'inflazione ma una perdita complessiva in termini di prodotto più elevata e persistente.

Pubblicato nel 2019 in: Economics Letters, v. 174, pp. 144-148