Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" - 27 settembre 2017
Sono pubblicati oggi dieci nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1131-1140).
Collegamenti utili
-
N. 1140 - Il tasso naturale nelle due sponde dell'Atlantico
tasso di interesse naturale, politica monetaria, modelli DSGE, metodi bayesiani
-
N. 1139 - Allocazione distorta del credito durante la crisi finanziaria in Europa
distorsioni nell’allocazione del credito, capitale delle banche, zombie lending
-
N. 1138 - Tony Atkinson e la sua eredità
disuguaglianza, povertà, economia pubblica, teoria economica, politica economica
-
N. 1137 - Ristagno secolare e tassi di interesse: il ruolo dei fattori demografici
tassi di interesse reali, ristagno secolare, fattori demografici, indice di dipendenza strutturale, politica monetaria
-
N. 1136 - Effetti macroeconomici di misure di politica monetaria non standard nell'area dell'euro:
il ruolo degli acquisti di obbligazioni societarie
modelli DSGE, frizioni finanziarie, macroeconomia in economia aperta, politiche monetarie non standard, obbligazioni corporate, forward guidance, area dell’euro
-
N. 1135 - Comportamento dei legislatori e regole elettorali: evidenza da una riforma italiana
regole elettorali, beni pubblici, politica economica, capitale civico
-
N. 1134 - Il nesso bidirezionale tra domanda e offerta di credito
stretta creditizia, investimenti, complementarietà strategiche, giochi globali
-
N. 1133 - Gli effetti reali delle relazioni tra banche e imprese
credito di relazione, effetti reali del credito, offerta di credito
-
N. 1132 - Le determinanti di lungo periodo del tasso di interesse reale
tasso di interesse naturale, stagnazione secolare, analisi spettrale
-
N. 1131 - Venture capitalist al lavoro: quali sono gli effetti sulle imprese finanziate?
venture capital, innovazione, struttura finanziaria delle imprese, stima differenza nella differenze