Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" - 17 ottobre 2022
Sono pubblicati oggi sette nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1381-1387).
Collegamenti utili
-
N. 1387 - Gli incentivi di natura non-finanziaria agli investimenti nel fotovoltaico:
l'efficacia delle riforme di semplificazione autorizzativa in Italia
investimenti fotovoltaici, semplificazione normativa, regioni
-
N. 1386 - Gli effetti sul mercato del lavoro locale della costruzione di un grande impianto industriale.
Il caso dell'industria petrolifera
petrolio, mercati del lavoro locali, apertura di impianti, risorse naturali
-
N. 1385 - Un riesame della relazione tra squilibri del tasso di cambio e crescita economica
attraverso il canale dell'inefficienza allocativa intersettoriale
squilibri esterni, disallineamenti del tasso di cambio effettivo reale, cattiva allocazione del lavoro, cattiva allocazione del capitale, sviluppo economico
-
N. 1384 - Gli effetti macroeconomici di misure a sostegno della crescita nell'area dell'euro
crescita endogena, spesa in R&S, nuovo modello keynesiano, politica monetaria, area euro
-
N. 1383 - Il credito bancario alle piccole imprese: metamorfosi di un modello di intermediazione
canale di prestito bancario, vincoli di credito, finanziamento alle PMI, assunzione di rischi bancari
-
N. 1382 - L'eterogeneità degli effetti delle fusioni e delle acquisizioni bancarie sul credito alle imprese:
evidenze dalle macroaree italiane
prestiti alle imprese, fusioni e acquisizioni, struttura del sistema bancario, divario nord-sud
-
N. 1381 - Il ruolo della comunicazione delle banche centrali nelle economie emergenti europee che adottano inflation targeting
banche centrali, comunicazione, elaborazione del linguaggio naturale, regola di Taylor, aspettative di inflazione, mercati finanziari, CEE-3