Pubblicazione nuovi "Questioni di economia e finanza" - 13 settembre 2017
Sono pubblicati oggi dieci nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 387-396).
Collegamenti utili
-
N. 396 - La dinamica del tasso di attività in Italia:
un'analisi delle sue determinanti e delle implicazioni sul tasso di occupazione e disoccupazione
labour supply, demographic changes, pension reforms
-
N. 395 - Un indice composito delle tendenze inflazionistiche nell'area dell'euro
area dell’euro, determinanti dell’inflazione, inflazione, aggregazione statistica
-
N. 394 - BIMic: il modello di microsimulazione tax-benefit della Banca d'Italia
politica fiscale, modello di microsimulazione, redistribuzione
-
N. 393 - Il capitale delle Banche Multilaterali di sviluppo (BMS) si può utilizzare in maniera più efficiente?
banche multilaterali di sviluppo, preferred creditor status, ‘single name concentration’, rating di credito, agenzie di rating, agenda di sviluppo del 2030
-
N. 392 - La politica monetaria in un contesto di bassi tassi di interesse
tassi di interesse, tasso naturale, politica monetaria, stagnazione secolare, ciclo finanziario
-
N. 391 - Il costo totale dell'investimento in fondi comuni
fondi comuni, Total Expense Ratio, Total Shareholder Cost
-
N. 390 - La crescita del capitale, del lavoro e del fatturato delle nuove imprese durante la doppia recessione
dinamiche di crescita, crisi finanziaria
-
N. 389 - I derivati attraverso la lente dei conti finanziari: misurazione e analisi
derivati, conti finanziari, banche
-
N. 388 - Incentivi per i servizi pubblici locali: una valutazione degli Obiettivi di Servizio in Italia
prestazione di servizi pubblici, incentivi
-
N. 387 - Finanziamenti alle imprese in crisi e priorità nel rimborso: gli effetti della prededucibilità nel concordato preventivo
concordato preventivo, credito, valutazione politiche pubbliche, crisi d’impresa, prededucibilità