Pubblicazione nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" - 18 marzo 2016
Sono pubblicati oggi dieci nuovi numeri della serie “Questioni di economia e finanza” (nn. 316-325).
Collegamenti utili
- 
                                                        N. 325 - Incentivi alle assunzioni e/o riduzione dei costi di licenziamento?
                            
Una valutazione dell'impatto delle politiche del mercato del lavoro del 2015
creazione di occupazione, costi di licenziamento, incentivi all’assunzione, riforme del mercato del lavoro
 - 
                                                        N. 324 - Le banche locali e il finanziamento dei territori: evidenze per l'Italia (2007-2014)
                                                        
banche locali, economie regionali, crisi finanziaria, credit crunch
 - 
                                                        N. 323 - La valutazione dei rischi per la stabilità finanziaria derivanti dal settore immobiliare in Italia
                                                        
mercati immobiliari, crisi bancaria, politica macroprudenziale
 - 
                                                        N. 322 - Come consolidare la rete globale di sostegno finanziario
                                                        
bilancia dei pagamenti, rete globale di sicurezza finanziaria, FMI, riserve valutarie, swap lines
 - 
                                                        N. 321 - L'evoluzione del grado di ancoraggio delle aspettative di inflazione
                                                        
aspettative di inflazione, stima non parametrica
 - 
                                                        N. 320 - La previsione di breve termine dell'andamento dell'occupazione sulla base dei dati amministrativi su assunzioni e cessazioni 
                                                        
occupazione, assunzioni, comunicazioni obbligatorie
 - 
                                                        N. 319 - Il sovra-indebitamento in Italia: quanto è diffuso e persistente?
                                                        
debiti delle famiglie, sovra-indebitamento, povertà
 - 
                                                        N. 318 - Quote del lavoro, dei profitti e delle rendite immobiliari nel PIL italiano: tendenze a lungo termine e sviluppi recenti
                                                        
rendimento di capitale, produttività
 - 
                                                        N. 317 - Le imprese uscite dal mercato nel corso della crisi
                                                        
fallimenti, liquidazioni, struttura finanziaria
 - 
                                                        N. 316 - Il concordato preventivo in Italia: una valutazione delle riforme e del suo utilizzo
                                                        
legge fallimentare, ristrutturazioni d’impresa, crisi finanziaria
 
 YouTube 
 X - Banca d’Italia 
 Linkedin