Pubblicazione nuove "Questioni di economia e finanza" - 17 aprile 2025
Sono pubblicati oggi sette nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 925-931).
Collegamenti utili
-
N. 931 - La politica industriale dell'Unione europea tra crisi e doppia transizione
Industria UE, competitività, politica industriale UE, aiuti di Stato, settori strategici, difesa.
-
N. 930 - Data dependency, proiezioni di inflazione e decisioni di politica monetaria
data dependence, funzione di reazione, inflazione di fondo, trasmissione della politica monetaria.
-
N. 929 - Uso e impatto atteso dell'IA generativa: evidenze dalle famiglie italiane
intelligenza artificiale generativa, famiglie, mercato del lavoro, divario digitale.
-
N. 928 - Underlying Composite Inflation (UCI): un nuovo indicatore delle pressioni di fondo dell'inflazione
inflazione sottostante, trend dell'inflazione, modello dinamico dei fattori, analisi nel dominio della frequenza
-
N. 927 - L'applicazione dell'intelligenza artificiale in Banca d'Italia a supporto della gestione delle segnalazioni regolamentari
reporting normativo, reporting bancario, qualità dei dati, efficienza nella gestione dei dati, arricchimento dei dati, gestione delle informazioni, produzione statistica, intelligenza artificiale, apprendimento automatico
-
N. 926 - Shock energetici ed effetti sulle principali variabili macroeconomiche
prezzi dell'energia, petrolio greggio, gas naturale, VAR bayesiano, impatti macroeconomici, produzione di energia, settori ad alta intensità energetica e non
-
N. 925 - Il rischio climatico da inondazione costiera sui mutui residenziali a Rimini
cambiamenti climatici, inondazione, mutui, data gap