Nei Quaderni di Ricerca giuridica, curati dal Servizio Consulenza Legale, sono pubblicati gli studi condotti dagli avvocati della Banca d'Italia e da altri ricercatori interni ed esterni all'Istituto. La collana ha ad oggetto l'analisi giuridica di tematiche legate alle funzioni istituzionali o comunque di specifico interesse per la Banca d'Italia.
I lavori sono selezionati da un apposito Comitato editoriale, che tiene conto, tra l'altro, dell'originalità del contributo, della chiarezza espositiva, della coerenza dell'iter logico seguito e della completezza della trattazione. I "Quaderni" riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non intendono, quindi, rappresentare posizioni ufficiali della Banca d'Italia.
Ultime pubblicazioni
-
9 giugno 2025N. 104 - Resolution Authorities and their institutional settings in EU Member Statesdi Raffaele D'Ambrosio e Diane Fromage
-
10 aprile 2025N. 103 - Il Regolamento MiCA nel contesto della disciplina bancaria e dei servizi di pagamentodi Vincenza Profeta
-
24 ottobre 2024N. 102 - EU financial integration since the Great Financial Crisis: Consequences for EU and national authoritiesdi Diane Fromage
-
29 luglio 2024N. 101 - SSM Regulation, ten years sinceAtti del convegno
-
13 giugno 2024N. 100 - A 30 anni dal Testo unico bancario (1993-2023): The Test of Time. Atti del convegno
-
13 maggio 2024N. 99 - A 30 anni dal Testo unico bancario (1993-2023): The Test of Time. Atti dei workshops
-
18 gennaio 2024N. 98 - Pandectae. Digest of the case-law on the Banking Uniondi Raffaele D'Ambrosio, Francescopaolo Chirico, Leonardo Droghini e Giuseppe Pala
-
13 luglio 2023N. 97 - Regole di settore, compliance e responsabilità da reato: l'applicazione del d.lgs. n. 231/2001 alle società bancariedi Olina Capolino
-
30 giugno 2023N. 96 - Pandectae. Digest of the case-law on the Banking Uniondi Raffaele D'Ambrosio, Francescopaolo Chirico, Leonardo Droghini e Giuseppe Pala
-
2 maggio 2023N. 95 - Le crisi bancarie: risoluzione, liquidazione e prospettive di riforma alla luce dell'esperienza spagnola e italianaCrisis bancarias: resolución, liquidación y perspectivas de reforma a la luz de la experiencia española e italianadi Olina Capolino
-
6 aprile 2023N. 94 - An EU Legal Framework for Macroprudential Supervision through Borrower-Based Measuresdi Giuseppe Napoletano
-
15 marzo 2023N. 93 - Competition and Payment Servicesdi Vincenza Profeta
-
21 dicembre 2022N. 92 - Pandectae. Digest of the case-law on the Banking Uniondi Raffaele D'Ambrosio, Francescopaolo Chirico, Leonardo Droghini e Giuseppe Pala
-
24 marzo 2021N. 91 - The German Federal Constitutional Court and the Banking Uniondi Raffaele D'Ambrosio e Donato Messineo
-
8 ottobre 2020N. 90 - Private and public enforcement of EU investor protection regulationdi Raffaele D'Ambrosio e Stefano Montemaggi
-
3 giugno 2020N. 89 - Gli appalti pubblici tra istanze di semplificazione e normativa anticorruzioneAlla ricerca di un equilibrio tra legalità ed efficienzadi Luigi Donato
-
29 aprile 2020N. 88 - Law and Practice of the Banking Union and of its governing Institutions (Cases and Materials)di Raffaele D'Ambrosio
-
5 dicembre 2019N. 87 - Le nuove frontiere dei servizi bancari e di pagamento fra PSD 2, criptovalute e rivoluzione digitaledi Autori vari
-
17 settembre 2019N. 86 - A 20 anni dal TUF (1998-2018): verso la disciplina della Capital Market Union?
-
26 giugno 2019N. 85 - The role of the CJEU in shaping the Banking Union: notes on Tercas (T-98/16) and Fininvest (C-219/17)di Autori vari
-
13 luglio 2018N. 84 - Judicial review in the Banking Union and in the EU financial architectureConvegno organizzato dalla Banca d'Italia in collaborazione con lo European Banking Institutedi Autori vari
-
25 maggio 2018N. 83 - Qualità ed efficienza nel nuovo codice dei contratti pubblici. Prospettive e questioni apertedi Autori vari
-
23 gennaio 2018N. 82 - Gustavo Bonelli - Un giurista in Banca d'Italiadi Paolo Grossi, Mario Libertini, Stefania Pacchi e Antonio Padoa-Schioppa
-
14 settembre 2016N. 81 - Scritti sull'Unione Bancariadi Raffaele D'Ambrosio
-
23 febbraio 2016N. 80 - La riforma delle stazioni appaltanti. Ricerca della qualità e disciplina europeadi Luigi Donato
-
24 dicembre 2015N. 79 - I limiti ai poteri di vigilanza nel MUV: il ruolo dei mandati costituzionali e dei diritti fondamentalidi Marco Lamandini, David Ramos Muñoz, Javier Solana Álvarez
-
11 febbraio 2015N. 78 - La responsabilità della BCE e delle autorità nazionali competenti nell'ambito del Meccanismo di Vigilanza Unicodi Raffaele D'Ambrosio
-
22 ottobre 2014N. 77 - La funzione di sorveglianza sul sistema dei pagamenti in ItaliaIl provvedimento della Banca d'Italia del 18.9.2012 sui sistemi di pagamento al dettagliodi Nicola De Giorgi, Maria Iride Vangelisti
-
1 giugno 2014N. 76 - Profili giuridici della politica macroprudenziale negli Stati Uniti e nell’Unione Europeadi Giuseppe Napoletano
-
1 marzo 2014N. 75 - Dal Testo unico bancario all’Unione bancaria: tecniche normative e allocazione di poteriAtti del convegno tenutosi a Roma il 16 settembre 2013
-
23 dicembre 2013N. 74 - Giusto procedimento e garanzie dei soggetti coinvolti nei procedimenti di vigilanza e sanzionatoriin seno al Meccanismo di Vigilanza Unicodi Raffaele D'Ambrosio
-
30 settembre 2013N. 73 - Dalla vigilanza nazionale armonizzata alla Banking Uniondi Marco Mancini
-
3 maggio 2013N. 72/Appendice - Cronologia della crisi 2007-2012di Enrico Galanti
-
2 ottobre 2012N. 72 - Legislazione bancaria, finanziaria e assicurativa: la storia, il presente, il futuroAtti della conferenza tenutasi a Roma il 14 ottobre 2011
-
13 ottobre 2011N. 71 - Verso un nuovo assetto della gestione delle crisi bancarie. Il dibattito internazionale e il modello italianodi Giuseppe Boccuzzi
-
21 giugno 2011N. 70 - L’Arbitro bancario finanziario come strumento di tutela della trasparenzadi Bruno De Carolis
-
11 febbraio 2011N. 69 - Crisi dei gruppi internazionali. Raccomandazioni dell’UNCITRAL per una prospettiva europea?
-
12 settembre 2010N. 68 - I sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nel settore bancario e finanziario: un’analisi comparatadi Giuseppe Boccuzzi
-
20 ottobre 2009N. 67 - La tutela penale dell’attività di Vigilanzadi Olina Capolino e Raffaele D'Ambrosio
-
5 settembre 2009N. 66 - Le riforme del processo civile italiano tra adversarial system e case managementdi Cristina Giorgiantonio
-
1 luglio 2009N. 65 - Le disposizioni italiane di contrasto all'elusione fiscale internazionaledi David Pitaro
-
1 giugno 2009N. 64 - Discrezionalità delle autorità indipendenti e controllo giudizialedi Enrico Galanti
-
1 dicembre 2008N. 63 - Il nuovo quadro normativo comunitario dei servizi di pagamento. Prime riflessionidi Marco Mancini e Marino Perassi
-
2 settembre 2008N. 62 - Banche, governo societario e funzioni di vigilanzadi Renzo Costi e Francesco Vella
-
1 luglio 2008N. 61 - Le impugnazioni in Italia: perché le riforme non hanno funzionato?di Bruna Szego
-
1 febbraio 2008N. 60 - Lineamenti della disciplina internazionale di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismodi Marcello Condemi e Francesco De Pasquale
-
21 settembre 2007N. 59 - La Centrale d'Allarme Interbancaria nella disciplina sanzionatoria dell'assegnodi Marco Mancini, Vincenza Profeta e Nicola De Giorgi
-
1 giugno 2007N. 58 - La disciplina italiana dei Covered Bonddi Enrico Galanti e Mario Marangoni
-
1 giugno 2004N. 57 - I patrimoni destinati in una prospettiva di analisi giuseconomicadi Gianmaria Marano
-
1 luglio 2003N. 56 - Diritto societario e competitività in Italia e in Germaniadi AA.VV.
-
1 giugno 2002N. 55 - Il venture capital come strumento per lo sviluppo delle piccole e medie imprese: un’analisi di adeguatezza dell’ordinamento italianodi Bruna Szego
-
15 luglio 2001N. 54 - Prospettive di riforma del diritto di recesso dalle società di capitali: fondamento e limiti dell’autonomia statutariadi Stefano Cappiello
-
1 luglio 2001N. 53 - Gli istituti di moneta elettronicadi Vincenzo Troiano
-
1 giugno 2001N. 52 - La legislazione fallimentare in Belgio, Italia, Olandadi Marco Evangelisti, Paolo Santella, Wouter Bossu, Erik Van Den Haute, Roberto Cercone, Monica Marcucci, Pieter M. Waasdorp e Manon A.A. Sevenheck
-
1 gennaio 2000N. 51 - Garanzia non possessoria e controllo della crisi di impresa: la floating charge e l’administrative receivershipdi E. Galanti
-
1 settembre 1999N. 50 - Tassazione del risparmio gestito e integrazione finanziaria europeadi A. Magliocco, D. Pitaro, G. Ricotti e A. Sanelli
-
1 marzo 1999N. 49 - Fondamento, implicazioni e limiti dell'intervento regolamentare nei rapporti tra intermediari finanziari e clienteladi Vincenzo Desario, Aldo Angelo Dolmetta, Michele Grillo, Michele Polo, Luigi Carlo Ubertazzi, Giorgio De Nova e Raffaele Lener
-
1 ottobre 1998N. 48 - Il credito al consumodi Giuseppe Carriero
-
1 dicembre 1997N. 47 - Studi in materia bancaria e finanziaria 1996di P. De Vecchis, G. L. Carriero, O. Capolino, M. Mancini e R. D'Ambrosio
-
2 aprile 1997N. 46 - Il trattamento fiscale dei rischi su creditidi Paolo Ciocca, Antonella Magliocco e Matilde Carla Panzeri
-
1 aprile 1997N. 45 - La cessione dei rapporti giuridici "individuabili in blocco" nell'art. 58 del T.U. bancariodi Donatella La Licata
-
1 marzo 1997N. 44 - Crisi d'impresa, procedure concorsuali e ruolo delle banche
-
1 dicembre 1996N. 43 - Per un diritto della concorrenza
-
2 novembre 1996N. 42 - Studi in materia bancaria e finanziaria 1995di M. Perassi, R. D'Ambrosio, G. Carriero, O. Capolino, M. Condemi
-
2 novembre 1996N. 41 - Norme delle autorità indipendenti e regolamento del mercato: alcune riflessionidi Enrico Galanti
-
1 aprile 1996N. 40 - L'attività delle banche in "securities" e la disciplina dei contratti derivati in Giapponedi Marino Perassi
-
1 dicembre 1995N. 39 - Cooperazione di credito e Testo Unico bancariodi Francesco Capriglione
-
2 novembre 1995N. 38 - Contributi allo studio del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditiziadi O. Capolino, G. Carriero, P. De Vecchis, M. Perassi
-
1 giugno 1995N. 37 - L'evoluzione della disciplina dell'attività di emissione di valori mobiliaridi Vincenzo Pontolillo
-
1 marzo 1995N. 36 - Il riassetto della disciplina bancaria: principali aspetti innovatividi Giovanni Castaldi
-
1 febbraio 1995N. 35 - Profilo giuridico del sistema dei pagamenti in Italiadi Lucio Cerenza
-
2 novembre 1994N. 34 - Struttura ed obiettivi della legge sui fondi immobiliari chiusidi Giuseppe Carriero
-
1 aprile 1994N. 33 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - The 1993 Banking Law
-
2 marzo 1994N. 32 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditiziaVolume II
-
1 marzo 1994N. 32 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditiziaVolume I
-
1 dicembre 1993N. 31 - Riflessioni sul gruppo creditiziodi P. Ferro-Luzzi e P. G. Marchetti
-
1 ottobre 1993N. 30 - L'amministrazione straordinaria delle banche nella giurisprudenzadi Olina Capolino
-
1 settembre 1993N. 29 - Il Sistema dei Pagamenti - Atti del Convegno giuridico
-
1 febbraio 1993N. 28 - Il recepimento della seconda direttiva Cee in materia bancaria. Prime riflessionidi Francesco Capriglione
-
1 marzo 1992N. 27 - Le Autorità creditizie e i loro poteridi Giorgio Sangiorgio
-
1 gennaio 1992N. 26 - La ristrutturazione della banca pubblica e la disciplina del gruppo creditiziodi autori vari
-
3 giugno 1991N. 25 - Note introduttive alla disciplina delle s.i.m. e dell'organizzazione dei mercati finanziaridi Francesco Capriglione
-
1 giugno 1991N. 24 - La crisi degli enti creditizi nella giurisprudenza: la liquidazione coatta amministrativadi Enrico Galanti
-
1 maggio 1991N. 23 - I trasferimenti elettronici di fondidi Marco Mancini e Marino Perassi
-
1 aprile 1991N. 22 - Le sanzioni amministrative bancarie e la giurisprudenza della Corte d'Appello di Romadi Marcello Condemi
-
1 dicembre 1989N. 21 - La responsabilità penale del banchiere: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riformadi Francesco Capriglione
-
1 dicembre 1988N. 20 - Le polizze di credito commercialedi Francesco Capriglione
-
1 ottobre 1988N. 19 - Il controllo della Banca d'Italia sulle emissioni di titoli atipicidi Francesco Carbonetti
-
1 agosto 1988N. 18 - Il mercato secondario organizzato dei titoli emessi o garantiti dallo Statodi Vincenzo Mezzacapo
-
1 gennaio 1988N. 17 - Aspetti legali delle crisi bancarie in Italiadi Pietro De Vecchis
-
1 settembre 1987N. 16 - Il credito documentario: nozione, fondamento, problematicadi Carlo Taglienti
-
1 luglio 1987N. 15 - La disciplina comunitaria del credito al consumodi Francesco Capriglione
-
1 maggio 1987N. 14 - Profilo istituzionale della disciplina pubblicistica del creditodi Giorgio Sangiorgio
-
1 marzo 1987N. 13 - L'accertamento dell'illecito amministrativo nel diritto valutario e nel diritto tributariodi Giovanni Imperatrice
-
1 dicembre 1986N. 12 - L'evoluzione della disciplina del controllo sul sistema creditizio dalla legge bancaria ad oggidi Carmine Lamanda
-
1 ottobre 1986N. 11 - Legge bancaria
-
1 settembre 1986N. 10 - I cinquant'anni della legge bancariadi Francesco Carbonetti
-
1 luglio 1986N. 9 - Le gestioni bancarie di patrimoni mobiliaridi Francesco Capriglione
-
1 giugno 1986N. 8 - L'attività bancaria nell'ambito dei movimenti di capitali nella C.E.E.di Vincenzo Mezzacapo
-
1 giugno 1986N. 7 - La legge bancaria: evoluzione normativa e orientamenti esegeticidi Giorgio Sangiorgio e Francesco Capriglione