N. 980 - Il funzionamento della giustizia tributaria in Italia: evidenza dai microdati
Il lavoro analizza il sistema di giustizia tributaria in Italia e i suoi effetti sulle imprese, utilizzando dati sull'universo delle società di capitali dal 2006 al 2022. Dopo aver descritto il quadro normativo, si ricostruiscono l'evoluzione del sistema, le differenze territoriali, l'impatto della mediazione obbligatoria e le caratteristiche delle imprese coinvolte. Infine, vengono valutati gli effetti del contenzioso sulla performance aziendale.
Il contenzioso tributario è più diffuso tra le imprese della manifattura e del commercio e in quelle del Mezzogiorno. Il coinvolgimento nei procedimenti è associato a un peggioramento della performance aziendale e a tassi più elevati di uscita dal mercato, soprattutto per le imprese più piccole e indebitate. Anche le aziende che risultano vittoriose registrano una riduzione dell'attività, suggerendo che l'incertezza e i costi connessi al contenzioso fiscale producono un significativo impatto negativo.
Testo della pubblicazione
-
13 novembre 2025
YouTube
X - Banca d’Italia
Linkedin