N. 977 - Gli effetti redistributivi dei servizi pubblici in Italia

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers)
di Emanuele Dicarlo e Marco Savegnago
Novembre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro valuta gli effetti redistributivi dei principali trasferimenti pubblici in natura italiani attribuendo alle famiglie il corrispondente valore monetario derivante dall'utilizzo della sanità pubblica, dell'istruzione, degli asili nido e dell'edilizia sociale. Successivamente si confronta la distribuzione del reddito netto, che tiene conto solo delle imposte e dei trasferimenti in denaro, con quella del reddito esteso, che include anche i trasferimenti in natura.

Tenendo conto dei trasferimenti in natura, il coefficiente di disuguaglianza di Gini diminuisce dal 35,0 al 29,6. La differenza è riconducibile per 3,1 punti percentuali alla spesa sanitaria e per 1,9 punti all'istruzione, in linea con i relativi volumi di spesa pubblica.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento