N. 973 - La sensibilità al rischio dei flussi di liquidità globali: eterogeneità, evoluzione e fattori determinanti

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers)
di Stefan Avdjiev, Leonardo Gambacorta, Linda S. Goldberg e Stefano Schiaffi
Ottobre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza la risposta della dinamica, della composizione e dell'allocazione tra paesi dei volumi di liquidità globale a variazioni delle condizioni di rischio, distinguendo tra prestiti bancari transfrontalieri ed emissioni di titoli di debito internazionali. Si valuta inoltre come la sensibilità al rischio dei flussi di liquidità globali sia influenzata dai vincoli di bilancio degli intermediari e dal maggiore ricorso alle emissioni obbligazionarie.

La sensibilità al rischio dei flussi bancari transfrontalieri è crollata dopo la crisi finanziaria globale (GFC), mentre i vincoli di bilancio meno stringenti per gli intermediari non bancari rispetto alle banche hanno contribuito a mantenere elevata la sensibilità al rischio delle emissioni obbligazionarie internazionali - soprattutto nei paesi emergenti - sebbene i nuovi emittenti siano stati mediamente meno rischiosi rispetto al periodo precedente la GFC.