N. 968 - Considerazioni di stabilità finanziaria sul bail-in
Questo lavoro svolge alcune considerazioni sulla capacità del bail-in (lo strumento che prevede il coinvolgimento dei creditori nel processo di risoluzione delle grandi banche) di perseguire alcuni degli obiettivi definiti dalle riforme regolamentari introdotte dopo la crisi finanziaria globale (l'aumento della disciplina di mercato, la riduzione dell'azzardo morale, la soluzione del problema delle banche troppo grandi per fallire). A tal fine viene condotta un'analisi economica del bail-in e dei suoi effetti sulla struttura degli incentivi e sui comportamenti delle grandi banche e degli altri soggetti coinvolti.
In alcuni aspetti della legislazione europea sul bail-in emergono regole e meccanismi complessi che potrebbero determinare incertezze nell'applicazione dello strumento e, di conseguenza, difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi che esso si pone. Si suggerisce di adottare una cornice regolamentare credibile e meccanismi chiari per i processi decisionali dei diversi soggetti coinvolti, che consentirebbero di rafforzare la disciplina di mercato e ridurre l'azzardo morale.
Testo della pubblicazione
-
09 ottobre 2025
(testo in inglese)