N. 967 - Le imprese innovative: un'analisi delle caratteristiche economiche e finanziarie delle start up in Italia

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers)
di Maria Giulia Cassinis, Andrea Cintolesi, Sara Formai, Andrea Locatelli, Francesco Manaresi, Elisabetta Manzoli, Giulio Papini, Fabio Parlapiano, Pasquale Recchia e Simone Zuccolalà
Ottobre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza le caratteristiche delle imprese innovative italiane concentrandosi su due gruppi: le start up definite come innovative dallo "Startup Act" (criterio amministrativo) e quelle finanziate da società di venture capital (criterio di mercato). Con riferimento al periodo 2010-24 si evidenziano le principali differenze in termini di indicatori economico-finanziari, di struttura proprietaria e di attività innovativa tra queste imprese e le start up non innovative.

Le start up innovative appartenenti a entrambi i gruppi brevettano di più, hanno strutture proprietarie più aperte e, sebbene inizialmente più piccole e meno redditizie, crescono più rapidamente rispetto alle altre start up. Le nuove imprese innovative mostrano anche un maggiore tasso di sopravvivenza nel breve periodo, ma subiscono una selezione più severa nel lungo termine rispetto alle altre aziende.