N. 962 - L'occupazione in Italia dopo la pandemia

di Emanuele Ciani, Salvatore Lattanzio, Graziella Mendicino ed Eliana Viviano
Settembre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza la sostenuta crescita dell'occupazione registrata in Italia nell'ultimo quinquennio. Si documentano i principali cambiamenti nella composizione settoriale e nelle politiche retributive delle imprese, con un'attenzione particolare alle attività più influenzate dal cambiamento tecnologico.

Tra il 2019 e il 2024 la crescita dell'occupazione è stata sostenuta sia da fattori temporanei - tra cui il calo delle retribuzioni reali e l'aumento degli investimenti pubblici - sia dall'espansione dei servizi avanzati. Si sono ampliati i divari retributivi tra le aziende; quelle che pagano compensi più elevati non hanno mostrato una maggiore crescita dell'occupazione, ma hanno aumentato l'intensità di capitale. Un rapido incremento del numero di addetti si è associato a crescenti difficoltà nel reperimento del personale, specialmente nei servizi tecnologici.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento