N. 959 - Sorprese macroeconomiche e reazioni dei mercati finanziari: evidenze sui tassi di interesse nell'area dell'euro
Il lavoro analizza la reattività dei tassi di interesse privi di rischio dell'area dell'euro e delle loro componenti - aspettativa e premio per il rischio di scadenza - alle sorprese macroeconomiche dal 2000 al 2024. L'analisi esamina anche quanto essa dipenda dall'incertezza sui futuri tassi di riferimento, ricavata dalle distribuzioni implicite nei prezzi delle opzioni.
Nel periodo in cui la BCE ha fornito indicazioni prospettiche sul futuro andamento dei tassi di riferimento, la reattività dei tassi di mercato alle sorprese macroeconomiche è rimasta molto contenuta. Da luglio 2022, con un approccio guidato dai dati (data-dependent e meeting-by-meeting), essa è fortemente aumentata, toccando i massimi dal 2000 per le sorprese sull'economia statunitense. L'incremento è attribuibile soprattutto alla maggiore incertezza sui futuri tassi a breve termine.
Testo della pubblicazione
-
28 luglio 2025
(testo in inglese)