N. 956 - I modelli ad agenti nelle banche centrali: sviluppi recenti e nuove sfide

di András Borsos, Adrian Carro, Aldo Glielmo, Marc Hinterschweiger, Jagoda Kaszowska-Mojsa e Arzu Uluc
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro offre una panoramica della ricerca delle banche centrali sui modelli di simulazione ad agenti negli ultimi vent'anni, distinguendo tra studi applicati, sviluppi tecnici e utilizzo diretto nei processi decisionali. Si propone inoltre una prospettiva sulle possibili applicazioni future della metodologia a nuovi tipi di analisi.

I modelli ad agenti presentano vantaggi specifici rispetto ad altre metodologie, come la possibilità di tenere conto facilmente di eterogeneità, non linearità e dinamiche fuori dall'equilibrio. Nelle banche centrali sono stati usati inizialmente per lo studio dei sistemi di pagamento, successivamente per le analisi sui rischi sistemici e di recente per effettuare previsioni macroeconomiche. La crescente disponibilità di dati e di potenza computazionale ne aumenta l'affidabilità, rendendoli potenziali strumenti di analisi anche per esercizi particolarmente complessi, come la valutazione dei potenziali impatti dei cambiamenti climatici o dell'intelligenza artificiale sull'economia.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento