N. 826 - Centralizzazione degli acquisti e spesa energetica: il caso dei Comuni italiani
Le Amministrazioni pubbliche italiane sono tenute ad acquistare energia elettrica e gas attraverso convenzioni o accordi quadro della Consip e delle centrali di committenza regionali; possono agire in modo autonomo nel caso in cui ottengano condizioni più vantaggiose. Il lavoro analizza il legame tra la modalità di approvvigionamento adottata dai Comuni italiani e il costo sostenuto per le forniture energetiche.
Utilizzando i dati sui pagamenti registrati dalla piattaforma Siope+ tra il 2019 e il 2022, l'analisi mostra come l'acquisto centralizzato si associ a un risparmio rispetto a quello effettuato in autonomia. Questo risultato conferma l'efficacia dei meccanismi di centralizzazione degli acquisti nel caso delle forniture energetiche dei Comuni e mette in luce i potenziali margini di riduzione della spesa conseguibili attraverso una maggiore adesione a tali sistemi.
Testo della pubblicazione
- 
            14 dicembre 2023
 YouTube
 YouTube  X - Banca d’Italia
 X - Banca d’Italia  Linkedin
 Linkedin  RSS
 RSS  E-mail Alert
 E-mail Alert 