N. 788 - Il ruolo dei fattori di domanda e offerta sui mutui immobiliari e sul credito al consumo delle famiglie italiane

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers)
di Massimiliano Affinito, Raffaele Santioni e Luca Tomassetti
Luglio 2023
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza i fattori di domanda e di offerta connessi all’evoluzione dei prestiti alle famiglie italiane per l’acquisto di abitazioni o per finalità di consumo tra il 2008 e il 2021.

Le analisi mostrano che il tasso di crescita dei mutui ipotecari è positivamente associato alla patrimonializzazione delle banche e alla disuguaglianza nella distribuzione del reddito delle famiglie a livello provinciale. Il credito al consumo è invece positivamente connesso al peso delle commissioni sulla redditività delle banche e negativamente ai costi operativi; presenta inoltre una correlazione negativa con il reddito disponibile delle famiglie.

Pubblicato nel 2025: Italian Economic Journal / Rivista italiana degli economi-sti, v. 11, 2, pp. 773-814

Sezione di approfondimento