N. 201 - L’impatto macroeconomico della crisi del debito sovrano: un’analisi controfattuale per l’economia italiana

di Fabio Busetti e Pietro Cova
Settembre 2013
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza l'impatto macroeconomico della crisi del debito sovrano, stimando il contributo dei principali fattori alla base degli impulsi recessivi che hanno investito l'economia italiana a partire dalla seconda metà del 2011. Mediante un'analisi controfattuale realizzata con l'ausilio del modello econometrico della Banca d'Italia, si valuta che: (i) rispetto a uno scenario di "assenza di crisi", la perdita di PIL ammonterebbe complessivamente a circa 6,5 punti percentuali nel biennio 2012-13; (ii) la caduta degli investimenti rifletterebbe in misura preponderante il peggioramento delle condizioni di finanziamento, mentre la contrazione dei consumi deriverebbe soprattutto dall'impatto sul reddito disponibile delle manovre di finanza pubblica e dagli effetti dell'incertezza e del calo della fiducia; (iii) diversamente dalla recessione del 2008-09, durante la crisi del debito sovrano il deterioramento dell'attività economica sarebbe prevalentemente ascrivibile a fattori di origine interna, che spiegherebbero circa due terzi della discesa del PIL.