n. 50 - Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell'ultimo decennio

di Luigi Cannari, Marco Magnani e Guido Pellegrini
Luglio 2009
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro prende in esame la politica regionale in favore del Mezzogiorno, varata nella seconda metà degli anni novanta. A dieci anni dall'avvio, i risultati ottenuti sono stati complessivamente inferiori agli obiettivi, in termini sia di sviluppo economico e sociale sia di performance delle imprese beneficiarie degli incentivi. Nel valutare lo scostamento tra risultati e obiettivi si argomenta che l'insuccesso della nuova politica regionale è un aspetto dell'insuccesso complessivo della politica economica italiana nell'ultimo quindicennio, di cui il ristagno della crescita e della produttività costituisce (al Nord e al Sud) il sintomo economico più evidente. Vengono inoltre segnalati, tra gli altri, due aspetti: l'efficacia della politica regionale è stata condizionata da norme nazionali attuate in maniera differente nel territorio, che in generale si sono riflesse in una peggiore qualità della spesa pubblica nel Mezzogiorno; l'efficacia degli strumenti utilizzati è stata limitata anche dall'enfasi sulla dimensione regionale quale centro di governo degli interventi.