Bollettino economico BCE, n. 6 - 2025

Settembre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Nella riunione dell'11 settembre 2025 il Consiglio direttivo ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. L'inflazione si attesta attualmente intorno all'obiettivo di medio termine del 2 per cento e la valutazione delle prospettive di inflazione condotta dal Consiglio resta pressoché invariata.

Le proiezioni macroeconomiche per l'area dell'euro formulate a settembre 2025 dagli esperti della BCE tracciano un quadro dell'inflazione simile a quello dell'esercizio previsivo di giugno. Ne emerge che l'inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,1 per cento nel 2025, all'1,7 nel 2026 e all'1,9 nel 2027; l'inflazione al netto delle componenti energetica e alimentare si porterebbe in media al 2,4 per cento nel 2025, all'1,9 nel 2026 e all'1,8 nel 2027. L'economia dovrebbe crescere dell'1,2 per cento nel 2025, con una correzione al rialzo rispetto allo 0,9 atteso a giugno. La crescita prevista per il 2026 risulta ora lievemente inferiore, all'1,0 per cento, mentre per il 2027 resta invariata, all'1,3 per cento.

Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare che l'inflazione si stabilizzi sull'obiettivo del 2 per cento a medio termine. Per definire l'orientamento di politica monetaria adeguato, seguirà un approccio guidato dai dati, secondo il quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione. In particolare, le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di interesse saranno basate sulla valutazione delle prospettive di inflazione e dei rischi a esse associati, considerati i nuovi dati economici e finanziari, nonché della dinamica dell'inflazione di fondo e dell'intensità della trasmissione della politica monetaria. Il Consiglio direttivo non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi.

Testo della pubblicazione