Sixth CEPR Economic History SymposiumRoma, 22-24 giugno 2018

La Banca d'Italia ha ospitato il Sixth CEPR Economic History Symposium. L'evento ha riunito alcuni tra i maggiori esperti di storia economica. Le prime due sessioni sono state centrate sulla politica monetaria e sul central banking; si è discusso, tra l'altro, degli ipotetici effetti di un extended large-scale asset purchase programme nella Grande Depressione, e di moral hazard nell'attività di prestito di ultima istanza. La terza sessione si è incentrata sulla disuguaglianza in Europa nel lungo periodo e sulla tax compliance nella Parigi medievale. Nella quarta sessione si è esaminato il ruolo del capitale umano nella rivoluzione industriale inglese e nella Francia rivoluzionaria. Una stima del tasso di rendimento reale aggregato per 16 economie avanzate nel lungo periodo, e un lavoro sul contenuto informativo dei prezzi del grano, sono stati i temi della quinta sessione. Nella sesta sessione sono state presentate analisi storiche sul rapporto tra crescita economica e benessere, sugli effetti dei cambiamenti demografici sull'inflazione in Italia, sull'interazione tra network nel commercio internazionale e scelta dei regimi di cambio nel XIX secolo. Le ultime due sessioni hanno ospitato lavori sul panico finanziario del 1907 negli Stati Uniti, sulla relazione tra disuguaglianza, produttività e crisi finanziarie, e sui motivi alla base del ritorno della Gran Bretagna al gold standard dopo le guerre napoleoniche.

Il programma e i lavori sono disponibili qui

Programma

Session 1: monetary policy

Session 2: central banking

Session 3: income distribution

Session 4: human capital

Session 5: Capital markets

Session 6: well-being and demography

Session 7: financial crises