Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" e Newsletter della ricerca economica - 15 febbraio 2021
Sono pubblicati oggi tre nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1318-1320) e quattro nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 603-606). Viene pubblicato anche il numero 61 della Newsletter della ricerca economica in Banca d'Italia.
Collegamenti utili
-
N. 1320 - Whatever it takes per salvare il pianeta? Banche centrali e politiche green non convenzionali
banca centrale, politica monetaria, quantitative easing, cambiamento climatico
-
N. 1319 - Identificazione in tempo reale di deflussi anomali di depositi
fiducia dei depositanti, reti interbancarie, sistemi di pagamento, denaro, carte di controllo, economia digitale, stabilità finanziaria
-
N. 1318 - Si possono misurare le aspettative di inflazione usando Twitter?
aspettative di inflazione, dati Twitter, text mining, big, data, misure basate su sondaggi, misure basate sul mercato, previsioni
-
N. 606 - L'impatto della crisi da Covid-19 sulla disuguaglianza del reddito da lavoro in Italia
mercato del lavoro, disuguaglianza, prestazioni assicurative sociali, recessioni, coronavirus, Covid-19
-
N. 605 - Covid-19 e le statistiche ufficiali: un segnale d'allarme?
statistiche ad alta frequenza, accesso ai dati, statistiche ufficiali
-
N. 604 - Chi investe nelle obbligazioni "TLAC compliant"? Uno sguardo dall'area dell'euro
bail-in, TLAC, risoluzione, G-SIB, Covid-19
-
N. 603 - Cambiamenti della struttura occupazionale e della qualità delle opportunità lavorative in Italia: un'analisi nazionale e regionale
qualità del lavoro, mercato del lavoro
- Newsletter della ricerca economica - 2021