Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 4 febbraio 2019
Sono pubblicati oggi cinque nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1205-1209) e sette nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 477-483).
Collegamenti utili
-
N. 1209 - Il valore aggiunto di predizioni più accurate delle graduatorie tra scuole
valore aggiunto, graduatorie tra scuole, machine learning, Monte Carlo
-
N. 1208 - Gli effetti economici dei grandi eventi: evidenze dal Giubileo del 2000 a Roma
grandi eventi, metodo di controllo sintetico, crescita economica urbana, prezzi delle case
-
N. 1207 - I paesi emergenti beneficiano della politica monetaria della BCE?
Analisi di un modello di vettoriale autoregressivo globale sul periodo della crisi e su quello successivo
VAR globale, spillover, politica monetaria dell'area dell'euro, Europa, CESEE
-
N. 1206 - Tecniche di machine learning al servizio del targeting delle politiche pubbliche
il caso delle garanzie pubbliche per l'accesso al credito
machine learning, valutazione del programma, garanzie di prestito
-
N. 1205 - Vantaggi della gradualità o costi dell'inattività? La politica monetaria in presenza di incertezza
politica monetaria ottimale, incertezza dei parametri, informazione asimmetrica, tasso naturale di interesse, curva di Phillips
-
N. 483 - Le imprese zombie in Italia: una valutazione critica
zombie firms, produttività, misallocation
-
N. 482 - Le determinanti della domanda turistica estera: separazione delle elasticità in margine estensivo e intensivo
Turismo internazionale, elasticità della domanda
-
N. 481 - L'utilizzo del contante in Italia: evidenze dall'indagine della BCE "Study on the Use of Cash by Household"
contante, strumenti di pagamento, abitudini di pagamento, scelte dei consumatori
-
N. 480 - Un sistema di allerta precoce per le banche italiane meno significative
sistema di allerta precoce, default, istituzioni meno significative, CAMELS, supervisione bancaria
-
N. 479 - Possibili caratteristiche di un fondo di ammortamento del debito dell'area dell'euro privo di effetti redistributivi
Area dell'euro, debito sovrano, fondo di rimborso del debito, stabilità finanziaria
-
N. 478 - L'evoluzione della struttura dell'occupazione in Italia negli ultimi dieci anni
domanda di lavoro, scelta professionale
-
N. 477 - L'output gap nell'area dell'euro secondo l'ottica di un modello DSGE
output gap, output potenziale, modellazione DSGE, stima bayesiana, area dell'euro