Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 29 gennaio 2018
Sono pubblicati oggi quattro nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1161-1164) e sei nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 418-423).
Collegamenti utili
-
N. 1161 - I benefici pubblici e privati della nuova tramvia di Firenze
controllo sintetico, effetto della tramvia, prezzi delle case.
-
N. 1162 - Gli squilibri dei tassi di cambio effettivi reali nell'area dell'euro
tassi di cambio effettivi reali, tassi di cambio di equilibrio, unione monetaria, regolamentazione
-
N. 1163 - Le conseguenze macroeconomiche della Brexit per il Regno Unito e l'area dell'euro.
Una valutazione dei regimi commerciali basata su un modello di equilibrio generale
Brexit, modelli DSGE, dazi.
-
N. 1164 - Gli intermediari usano strategie di prezzo basate sul rischio nel mercato dei prestiti per scopi di consumo?
Gli effetti della crisi del 2008
tassi di interesse, prestiti per scopi di consumo, strategie di prezzo basate sul rischio
-
N. 418 - L'architettura dei sistemi di pagamento interbancari dalla prospettiva della Cyber Security
sistemi di pagamento, sicurezza cibernetica, resilienza cibernetica
-
N. 419 - Analisi dei mutamenti strutturali nei mercati delle materie prime: la "finanziarizzazione" rivisitata
prezzi delle materie prime, petrolio, finanziarizzazione, speculazione, limiti all’arbitraggio, frizioni informative
-
N. 420 - La liquidità delle imprese in Italia e il suo incremento nella lunga recessione
finanza aziendale, liquidità aziendale, PMI
-
N. 421 - Il mercato dei capitali interno ai gruppi di imprese in Italia: evidenze dalla crisi finanziaria
gruppi di imprese, mercato interno dei capitali, crisi finanziaria
-
N. 422 - La crescita della produttività in Italia: la storia di un cambiamento al rallentatore
produttività, crescita, dinamiche d'impresa, innovazione, capitale umano, lavoro, finanza, regolamentazione, politiche
-
N. 423 - Il prezzo del petrolio e le aspettative di inflazione
aspettative di inflazione, prezzo del petrolio, inflation swaps, disancoraggio, politica monetaria