Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 16 marzo 2023
Sono pubblicati oggi quattro nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1404-1407) e cinque nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 748-752).
Collegamenti utili
-
N. 1407 - Gli effetti macroeconomici di variazioni inattese della temperatura
shock termici, ciclo economico, cambiamento climatico, politica monetaria
-
N. 1406 - Il ruolo della digitalizzazione delle banche nel mercato del credito durante la pandemia
credito bancario, tecnologia dell'informazione, imprese, pandemia di COVID-19
-
N. 1405 - Previsione delle crisi fiscali nei paesi emergenti o a basso reddito con modelli di machine learning
crisi fiscali, sostenibilità del debito, paesi emergenti e a basso reddito, tecniche di machine learning
-
N. 1404 - Gli interventi delle banche centrali e l'esposizione al rischio dei fondi obbligazionari
fondi obbligazionari societari, stress di mercato, programmi di acquisto di attività, assunzione di rischi
-
N. 752 - Interdipendenza fra attività e passività nel sistema bancario: cambiamenti negli ultimi venti anni
asset-liability management, banche, indice di interdipendenza
-
N. 751 - Creazione, distruzione e riallocazione del lavoro nelle imprese italiane: un'analisi basata sui dati amministrativi
riallocazione, creazione di posti di lavoro, distruzione di posti di lavoro, COVID-19, recessione, pandemia
-
N. 750 - Il ricorso all'inversione procedimentale nell'affidamento dei contratti pubblici
Public procurement, codice dei contratti, appalti pubblici
-
N. 749 - Le penalità sul mercato del lavoro per i genitori durante due anni di Covid-19
COVID-19, genitorialità, recessione
-
N. 748 - Le modifiche al sistema fiscale e di welfare italiano attuate nel 2022: profili di equità ed efficienza
politiche familiari, Irpef, redistribuzione, equità, efficienza, microsimulazione