Sono previsti dei finanziamenti?
No, non è previsto alcun tipo di finanziamento o di contributo economico per i progetti selezionati.
In che cosa consiste il supporto di Milano Hub?
Milano Hub supporterà il concreto sviluppo dei progetti selezionati per un periodo di norma di 6 mesi: ciascun team di progetto verrà affiancato da un gruppo di professionisti di Banca d'Italia, che offriranno le loro competenze tecniche in materia bancaria, finanziaria e altri settori specifici. Inoltre, potranno essere richiesti degli approfondimenti su atti regolamentari adottati dalla Banca d'Italia e sulle relative fonti primarie. Infine, i rappresentanti dei progetti selezionati avranno la possibilità di partecipare a seminari ed eventi di networking con gli altri Partecipanti delle Call for Proposals e con i rappresentanti dell'ecosistema bancario e finanziario.
Questo video ripercorre le tappe del periodo di supporto di Milano Hub nel corso della seconda Call for Proposals.
Qual è l'impegno richiesto al team del Partecipante?
Il supporto di Milano Hub dura di regola 6 mesi.
Il piano di lavoro (riunioni, obiettivi intermedi, attività) verrà definito con il coordinatore del team dedicato di Banca d'Italia, secondo le esigenze specifiche di ciascun progetto.
Posso cambiare la composizione del gruppo di progetto nel corso della fase di supporto?
Nel corso della fase di supporto, in accordo con il coordinatore del team di Banca d'Italia, potrà essere valutata la modifica della composizione del gruppo di progetto.
In ogni caso, il Partecipante assume individualmente gli obblighi e le responsabilità previsti dal Regolamento quadro e dall'Avviso della Call for Proposals anche qualora venga costituito un gruppo di progetto o siano coinvolti a vario titolo altri soggetti.
Il Regolamento quadro e l'Avviso della Call for Proposals sono disponibili nella pagina dedicata a Milano Hub sul sito di Banca d'Italia.