
Attività esercitata
I token di moneta elettronica o electronic money tokens (EMT) sono cripto-attività che mirano a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una valuta ufficiale.
Gli EMT sono considerati moneta elettronica e si applicano i titoli II e III della Direttiva (CE) n. 110/2009 (cd. EMD2) salvo ove diversamente specificato dal Regolamento (UE) 2023/1114 (cd. Regolamento MiCA).
Le attività di emissione, offerta al pubblico e richiesta di ammissione alla negoziazione di EMT sono disciplinate dal Regolamento MiCA e sono riservate a enti creditizi e istituti di moneta elettronica.
Ai fini dell'offerta al pubblico e della richiesta di ammissione alla negoziazione di EMT gli emittenti devono notificare alle autorità competenti e pubblicare sul proprio sito web un white paper sulle cripto-attività, che contiene informazioni relative all'emittente, alle caratteristiche del token (compresi i diritti e gli obblighi connessi), alla tecnologia sottostante e ai relativi rischi, ai diritti degli investitori.
L'emissione e l'offerta al pubblico di EMT è disciplinata, oltre che dal Regolamento MiCA, dalle norme tecniche di regolamentazione e di attuazione (regulatory technical standard - RTS e implementing technical standard - ITS) adottate dalla Commissione europea su proposta dell'Autorità bancaria europea (European Banking Authority - EBA) e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (European Securities and Markets Authority - ESMA) (cfr. sezione Normativa). L'EBA, inoltre, sul proprio sito pubblica Q&A per fornire chiarimenti sulle disposizioni in materia di emissione e offerta al pubblico di EMT.
Tenuto conto che la disciplina introdotta dal Regolamento MiCA per l'emissione e l'offerta al pubblico di EMT è armonizzata, il soggetto autorizzato può offrire al pubblico il token o chiederne l'ammissione alla negoziazione in tutta l'Unione Europea.
Procedura di notifica
La Banca d'Italia è l'autorità competente per l'emissione, l'offerta al pubblico e per la richiesta di ammissione alla negoziazione di EMT.
Per poter prestare tale attività, gli intermediari emittenti devono notificare alla Banca d'Italia:
- l'intenzione di offrire al pubblico l'EMT o di chiederne l'ammissione alla negoziazione almeno 40 giorni lavorativi prima della data dell'offerta al pubblico o della richiesta di ammissione alla negoziazione;
- il white paper almeno 20 giorni lavorativi prima della data di pubblicazione dello stesso; la Banca d'Italia può chiedere integrazioni ove la documentazione fornita non sia completa.
Gli intermediari vigilati interessati ad avviare questo tipo di operatività devono inviare la notifica alle strutture ordinariamente responsabili per la supervisione (Servizi SB1, SB2, SIF o Filiale competente), come indicato nelle Indicazioni operative del 13 settembre 2024.
Le notifiche hanno forma libera e rispettano le previsioni dell'articolo 48 del Regolamento MICA; i white paper sono predisposti in linea con le previsioni dell'articolo 51 del Regolamento MiCA e del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2984 della Commissione. Le notifiche e i white paper vanno trasmessi, unitamente a eventuali allegati, alla Banca d'Italia via pec (cfr. sezione Contatti).
Prima dell'inoltro formale di una notifica, gli operatori possono contattare la Banca d'Italia (cfr. sezione Contatti) e chiedere un incontro per illustrare le principali caratteristiche dell'iniziativa. Gli incontri, non obbligatori, sono un ausilio per gli operatori. Le interlocuzioni in questa fase non rilevano per il decorso dei termini.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione FAQ delle pagine dedicate alle banche e agli IMEL.
Ai procedimenti di notifica si applicano le indicazioni procedurali dettate da:
- Regolamento (UE) 2023/1114;
- Decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129;
- Protocollo di intesa concluso tra Consob e Banca d'Italia.
Contatti
Per la presentazione di notifiche (solo via pec), di eventuali richieste di interlocuzione informale o di chiarimenti è possibile contattare la Banca d'Italia rivolgendosi alle strutture ordinariamente responsabili per la Supervisione (Servizi SB1, SB2, SIF o Filiale competente): i contatti sono riportati nelle Indicazioni operative del 13 settembre 2024.
Le richieste di chiarimenti e i quesiti relativi ad aspetti già chiariti sul sito non avranno riscontro.
Link utili
Normativa comunitaria
- Regolamento (UE) 2023/1114 (Regolamento MiCA) (link esterno)
- Regolamento (UE) 2023/1113 (Transfer of Funds Regulation Recast) (link esterno)
- Regolamento delegato (UE) 2024/1503 (link esterno) (RTS sulle commissioni che l'EBA addebita agli emittenti di token collegati ad attività significativi e agli emittenti di token di moneta elettronica significativi)
- Regolamento delegato (UE) 2024/1504 (link esterno) (RTS in materia di esercizio, da parte dell'EBA, della facoltà di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o penalità di mora agli emittenti di token collegati ad attività significativi e agli emittenti di token di moneta elettronica significativi)
- Regolamento delegato (UE) 2024/1506 (link esterno) (RTS sui criteri per classificare i token collegati ad attività e i token di moneta elettronica come significativi)
- Regolamento delegato (UE) 2024/1507 (link esterno) (RTS sui criteri e i fattori di cui l'ESMA, l'EBA e le autorità competenti devono tenere conto in relazione ai rispettivi poteri di intervento)
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2494 (link esterno) (ITS in materia di formati, modelli e procedure standard per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità competenti e l'EBA e l'ESMA)
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2545 (link esterno) (ITS in materia di formati, modelli e procedure standard per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità competenti)
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2861 (link esterno) (ITS in materia di strumenti tecnici per l'adeguata comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate e la comunicazione al pubblico tardiva di tali informazioni)
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2902 (link esterno) (ITS in materia di comunicazione concernente i token collegati ad attività e i token di moneta elettronica denominati in una valuta che non è una valuta ufficiale di uno Stato membro)
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2956 (link esterno) (ITS in materia di modelli standard in relazione al registro delle informazioni)
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2984 (link esterno) (ITS in materia di moduli, formati e modelli per i white paper sulle cripto-attività)
- Regolamento delegato (UE) 2025/292 (link esterno) (RTS sul modello di documento per gli accordi di cooperazione tra le autorità competenti e le autorità di vigilanza di paesi terzi)
- Regolamento delegato (UE) 2025/296 (link esterno) (RTS sulla procedura per l'approvazione del white paper sulle cripto-attività)
- Regolamento delegato (UE) 2025/297 (link esterno) (RTS sulle condizioni per l'istituzione e il funzionamento dei collegi consultivi di vigilanza)
- Regolamento delegato (UE) 2025/298 (link esterno) (RTS sulla metodologia utilizzata per stimare numero e valore operazioni associate a usi di token collegati ad attività e di token di moneta elettronica denominati in una valuta che non è una valuta ufficiale di uno Stato membro come mezzo di scambio)
- Regolamento delegato (UE) 2025/300 (link esterno) (RTS sulle informazioni da scambiare tra autorità competenti)
- Regolamento delegato (UE) 2025/415 (link esterno) (RTS sull'adeguamento del requisito di fondi propri e le caratteristiche minime dei programmi relativi alle prove di stress degli emittenti di token collegati ad attività o di token di moneta elettronica)
- Regolamento delegato (UE) 2025/418 (link esterno) (RTS sul contenuto minimo delle disposizioni di governance sulla politica retributiva degli emittenti di token collegati ad attività o di token di moneta elettronica significativi)
- Regolamento delegato (UE) 2025/419 (link esterno) (RTS che specificano la procedura e i tempi per l'adeguamento dell'importo dei fondi propri di un emittente di token collegati ad attività o di token di moneta elettronica)
- Regolamento delegato (UE) 2025/421 (link esterno) (RTS sui dati necessari per la classificazione dei white paper sulle cripto-attività e le modalità pratiche per assicurare che tali dati siano leggibili meccanicamente)
- Regolamento delegato (UE) 2025/422 (link esterno) (RTS sul contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni in relazione agli indicatori di sostenibilità per quanto riguarda gli impatti negativi sul clima e altri effetti negativi connessi all'ambiente)
Normativa nazionale
- Decreto legislativo 58/1998 Testo Unico della Finanza (TUF) (link esterno)
- Decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129 (link esterno)
- Protocollo d'intesa tra Consob e Banca d'Italia in relazione all'attuazione del MiCARpdf 3.5 MB ai sensi dell'articolo 9, commi 1 e 2, D.LGS. n. 129/2024 Data Pubblicazione::12 marzo 2025
- Disciplina sugli emittenti di token collegati ad attività e token di moneta elettronicapdf 391.7 KB Indicazioni operative per i soggetti interessati alla presentazione delle notifiche e delle domande di autorizzazione Data Pubblicazione::13 settembre 2024