
La Banca d'Italia partecipa, a vari livelli, a numerosi comitati e organi tecnici costituiti presso le principali istituzioni europee, contribuendo ai lavori con elaborazione statistiche, analisi tecniche, studi, pareri e proposte su tematiche economiche e finanziarie.
Link esterni
- Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) (link esterno)
- Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority, EIOPA) (link esterno)
- Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (European Securities and Markets Authority, ESMA) (link esterno)
- Banca europea per gli investimenti (European Investment Bank, EIB) (link esterno)
- Comitato economico e finanziario (Economic and Financial Committee, EFC) (link esterno)
- Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB) (link esterno)
- Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) (link esterno)
- Meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism, ESM) (link esterno)
- Eurostat (link esterno)
- Unione europea (European Union, EU) (link esterno)
Argomenti Correlati
Eurosistema
L'Eurosistema è il sistema di banche centrali dell'area dell'euro responsabile dell'attuazione della politica monetaria unica e comprende la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali dei Paesi dell'Unione europea che hanno adottato l'euro (Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna).