
Per prelevare il contante si ricorre usualmente agli sportelli automatici (ATM) e alle filiali bancarie o postali. Esistono tuttavia due ulteriori canali, simili tra di loro, che permettono di ottenere contanti senza doversi recare presso le filiali di un intermediario o presso gli sportelli automatici.
Si tratta del cash-in-shop e del cash-back, iniziative che possono costituire una valida rete di supporto ai canali tradizionali di prelievo di contante da conto.
Il cash- back consente di prelevare banconote presso un punto vendita convenzionato con un prestatore di servizi di pagamento quando si effettuano acquisti di beni o servizi con pagamento digitale (e.g. carta o applicazione su smartphone). Al momento del pagamento si può chiedere di prelevare una somma in contanti (entro limiti prefissati): l'importo prelevato in contanti viene aggiunto al prezzo del bene o servizio acquistato e l'importo complessivo viene addebitato sulla carta o sul conto sottostante.
Lo schema del cash-in-shop prevede analogamente la possibilità di ritirare banconote in euro presso esercizi commerciali convenzionati con un prestatore di servizi di pagamento tramite una carta o una applicazione su smartphone ma in questo caso senza effettuare acquisti di beni o servizi.
Gli esercenti che offrono questi servizi possono usufruire del corso di formazione online messo a disposizione dalla Banca d'Italia.
Le banche, gli Istituti di pagamento e gli IMEL che offrono il servizio di cash-in-shop attraverso una rete di esercizi convenzionati devono assicurare che il servizio venga svolto da personale addestrato, ovvero qualificato per la verifica manuale dell'autenticità e dell'idoneità delle banconote in euro prima del loro ricircolo. Qualora lo ritengano utile a tal fine, possono richiedere alla Banca d'Italia di far partecipare gli esercenti della propria rete ad un test di valutazione del grado di conoscenza delle banconote.
Corso di formazione "Conoscere le banconote"
Allegati
- Modulo per la segnalazione di attività di cash-in-shop da parte dei PSPpdf 199.5 KB Data Pubblicazione::28 febbraio 2025
- Materiale tecnico per i PSP che inviano tramite portale CASH-IT le richieste di effettuazione del testzip 128.2 KB Data Pubblicazione::28 febbraio 2025