Alberto Locarno
Capo Servizio Operazioni sui mercatiÈ nato a Carrara il 17 maggio 1963.
Ha studiato economia all'Università "La Sapienza" di Roma, dove si è laureato con lode nel 1988. Ha proseguito gli studi alla London School of Economics and Political Sciences, dove ha conseguito prima il Master in Economics (con "distinction") e successivamente il dottorato di ricerca, con una tesi su "Learning, Monetary Policy and Asset Prices".
Nel 1993 è stato assunto nel Servizio Studi e assegnato all'Ufficio Ricerche econometriche, di cui è diventato titolare nel 2002, lavorando allo sviluppo e aggiornamento del modello econometrico trimestrale, utilizzato dalla Banca d'Italia per le previsioni macroeconomiche e le analisi di politica economica. Nel 2007, dopo la riforma del Servizio Studi, diventa Vice Capo della Divisione Modelli e previsioni e nel 2012 ne assume la titolarità. A luglio del 2025 è nominato Capo del Servizio Operazioni sui Mercati, dopo aver trascorso quasi cinque anni come sostituto del Titolare.
Ha partecipato a gruppi di lavoro istituiti nell'ambito della Banca dei Regolamenti Internazionali (per stimare l'impatto sul prodotto interno lordo dell'aumento dei requisiti di capitale per le banche e per gli intermediari di importanza sistemica globale) e del Ministro dell'Economia e delle Finanze (per valutare gli effetti di misure di sostegno all'occupazione e alla domanda aggregata). Sin dall'avvio dell'Unione Monetaria ha rappresentato la Banca d'Italia in gruppi di lavoro e comitati dell'Eurosistema. Dal 2012 e per quasi un decennio ha partecipato, prima come sostituto e in seguito come membro, alle attività del Monetary Policy Committee; dal 2020 fa parte del Market Operations Committee.
È autore di lavori scientifici sul mercato del lavoro italiano, sulla politica monetaria dell'Eurosistema e sugli effetti macroeconomici del disancoraggio delle aspettative di inflazione. Ha pubblicato articoli che descrivono struttura e proprietà del modello econometrico trimestrale della Banca d'Italia. Ha partecipato ai lavori per la revisione della strategia di politica monetaria della BCE del 2020-21. Per un elenco parziale dei suoi lavori, cfr.: https://ideas.repec.org/e/plo118.html.