La Banca d'Italia dispone di un ampio e prestigioso patrimonio immobiliare distribuito su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un compendio immobiliare variegato per origine, collocazione e destinazione degli edifici.
Il patrimonio immobiliare della Banca è costituito principalmente da stabili utilizzati a fini istituzionali molto ben inseriti nel contesto urbano che li ospita in cui rappresentano un riferimento per le comunità locali; la parte restante è composta da unità a reddito con diverse destinazioni e da immobili che, a seguito delle riorganizzazioni territoriali dell'Istituto, sono stati destinati alla vendita e per i quali, per maggiori dettagli, si rinvia all'apposita sezione "La dismissione degli immobili".
Nella gestione immobiliare della Banca d'Italia un ruolo primario riveste la conservazione e la valorizzazione degli propri immobili. L'Istituto è consapevole e si fa portavoce del valore non solo economico, ma anche culturale espresso dal suo patrimonio immobiliare, in larga parte costituito da beni connotati da tratti di unicità storico - architettonica. Per approfondimenti su questo profilo si veda la sezione dedicata "Edifici di interesse storico e artistico".
Nelle città in cui sono ancora attive le Filiali un numero limitato di alloggi può essere destinato alla locazione in favore del personale in servizio e in quiescenza con modalità riportate nell'apposito Regolamento.