N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia

Temi di discussione (Working Papers)

approfondimenti da nove registri creditizi europei

di De Jonghe, Benkovskis, Bielskis, Bonfim, Bottero, Briglevics, Cesnak, Dirma, Emiris, Filep-Mosberger, Jouvanceau, Kaiser, Khametshin, Lalinsky, Grolmusz, Moretti, Nikitins, Nunnari, Rodriguez-Moreno, Stefanova, Szabó, Vilerts, Zhao
Novembre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza l'andamento dei nuovi mutui e del credito al consumo alle famiglie tra il 2022 e il 2024 in nove paesi dell'area dell'euro e valuta la trasmissione delle decisioni di politica monetaria della BCE al costo dei prestiti, distinguendo in base alla tipologia del finanziamento, all'età del debitore e al suo paese di residenza. L'analisi è il risultato della collaborazione tra le banche centrali nazionali dei paesi interessati, promossa nell'ambito del network di ricerca ChaMP.

Le variazioni dei tassi ufficiali si trasmettono a quelli sui nuovi mutui in misura pressoché completa e in modo omogeneo tra paesi. Nel credito al consumo, invece, la trasmissione è mediamente parziale e più eterogenea. La trasmissione è maggiore per i prenditori più giovani nel caso dei mutui; per il credito al consumo, invece, risulta più forte per i prenditori di età più avanzata.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento