N. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo

Temi di discussione (Working Papers)
di Lorenzo Incoronato e Salvatore Lattanzio
Novembre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro valuta l'impatto della politica di incentivi alle Aree di sviluppo industriale (ASI), attiva negli anni Sessanta e Settanta per favorire la crescita economica del Sud Italia. Le ASI consistevano in gruppi di comuni, all'interno dei territori di riferimento per l'operatività della Cassa per il Mezzogiorno, ritenuti idonei per avviare processi di agglomerazione industriale. L'effetto causale della politica viene valutato confrontando i risultati economici dei comuni appartenenti alle ASI con quelli dei comuni confinanti, utilizzando dati censuari e amministrativi per il periodo 1911-2011.

Le ASI hanno avuto un effetto positivo e persistente sull'agglomerazione delle attività produttive. La persistenza è spiegata dallo sviluppo dei servizi, anche quelli innovativi, benché non fossero obiettivo diretto degli aiuti. Nel lungo periodo anche i salari risultano più elevati nei comuni appartenenti alle ASI, per la maggiore accumulazione di capitale umano e produttività delle imprese. Il successo delle ASI sembra connesso alla scelta di concentrare la misura sulle aree con il maggiore potenziale di sviluppo, a differenza degli altri interventi della Cassa.

Sezione di approfondimento