N. 1492 - Reti produttive e appiattimento della curva di Phillips

di Christian Höynck
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro sviluppa un modello neo-keynesiano a più settori per analizzare il ruolo dei cambiamenti nella struttura produttiva di un paese sulla reattività dell'inflazione a variazioni dell'attività economica, misurata dalla curva di Phillips. Le produzioni settoriali sono connesse tra loro attraverso gli input intermedi. La calibrazione si basa sugli Stati Uniti e sulle informazioni contenute nelle tavole input-output annuali dal 1963 al 2017.

La struttura delle interconnessioni tra imprese influenza la dinamica dell'inflazione aggregata. Un maggiore utilizzo di beni intermedi nella produzione e un ruolo più rilevante dei settori che sono caratterizzati da maggiori rigidità nominali nella fissazione dei prezzi attenuano la risposta dell'inflazione all'attività economica. Parte dell'appiattimento della curva di Phillips registrato negli Stati Uniti negli ultimi decenni può essere spiegato dalla crescente importanza dei settori i cui prezzi sono più rigidi, in particolare quelli dei servizi.