N. 1491 - Navigare nella tempesta elettrica: una valutazione delle risposte di policy allo shock energetico in Europa
Il lavoro utilizza un modello strutturale del mercato elettrico italiano per valutare l'impatto potenziale su prezzi e quantità di tre misure di intervento emergenziali proposte durante la crisi energetica europea del 2021-22. Le prime due misure consistono in un tetto al prezzo del gas naturale per la produzione di elettricità imposte a livello europeo (gas price cap) o nazionale (Iberian exception); la terza è una riduzione forzata dei consumi nelle ore di maggiore domanda (demand peak-shaving).
Un gas price cap avrebbe ampi effetti di contenimento del prezzo senza aumentare in maniera significativa la quantità di elettricità consumata. L'imposizione di un tetto nazionale al prezzo del gas porterebbe invece ad un aumento significativo della quantità prodotta, a causa dell'incremento nell'esportazione di elettricità verso i mercati limitrofi. Una riduzione forzata della domanda di elettricità nelle ore di punta avrebbe effetti modesti sia sui consumi complessivi sia sui prezzi.