N. 1490 - Amici o nemici? I depositi bancari e il canale digitale nella recente fase di restrizione monetaria
Il lavoro analizza gli effetti della restrizione monetaria iniziata a luglio 2022 nell'area dell'euro sull'ammontare dei depositi (a vista e a termine) e sui relativi tassi di interesse delle banche italiane. L'analisi valuta, in particolare, se le banche 'altamente digitali', definite come quelle la cui clientela ricorre in misura significativa ai bonifici online, siano più esposte delle altre banche al rischio di un deflusso di depositi dopo una restrizione monetaria come quella recente.
Dopo il rialzo dei tassi ufficiali non si sono registrate differenze significative tra le banche nella variazione dei depositi a vista e dei relativi tassi di interesse. I depositi a termine delle famiglie e i relativi tassi sono invece cresciuti di più nelle banche 'altamente digitali' che nelle altre. Il maggiore incremento è riconducibile agli intermediari più grandi, più redditizi e con una bassa quota iniziale di depositi a termine; esso non ha avuto effetti negativi sulla redditività delle banche 'altamente digitali'.