N. 1376 - Legarsi al potere: connessioni politiche, innovazione e dinamiche di impresa

di Ufuk Akcigit, Salomé Baslandze e Francesca Lotti
Luglio 2022
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro valuta se le connessioni politiche di alcune aziende, oltre ad avvantaggiare le imprese che le sfruttano per allentare vincoli normativi o burocratici (ad esempio, per ridurre i tempi di ottenimento di una licenza), influenzano negativamente le altre imprese, il grado di concorrenza nei mercati, la capacità innovativa e l'andamento della produttività nel complesso dell'economia.

I risultati documentano un "paradosso della leadership": è molto più probabile che le imprese leader di mercato siano anche politicamente connesse, ma anche meno propense a innovare, un risultato in contrasto con la letteratura sui modelli di crescita à la Schumpeter secondo la quale le imprese leader sono anche le più innovative. Alla presenza di connessioni si associano, a livello di impresa, maggiore sopravvivenza, crescita dell'occupazione e dei ricavi, ma non guadagni di produttività. Con l'ausilio di un modello teorico si evidenzia come i vantaggi per le imprese che hanno connessioni politiche non compensino le perdite aggregate associate a una minore crescita della produttività complessiva e a una scarsa capacità di riallocazione delle risorse tra imprese.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento