N. 1166 - Le banche e la gestione e negoziazione dei titoli di Stato

di Michele Manna e Stefano Nobili
Marzo 2018
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro studia l'andamento dei portafogli di titoli di Stato detenuti, in 21 economie avanzate, dalle seguenti categorie di investitori: (i) le banche residenti nel paese emittente; (ii) la corrispondente banca centrale; (iii) gli altri investitori residenti; (iv) le banche estere; (v) gli investitori ufficiali esteri; (vi) gli altri investitori non residenti. I dati analizzati coprono il periodo compreso fra il quarto trimestre 2004 e il secondo trimestre 2016.

Nel complesso dei paesi esaminati, le principali conclusioni del lavoro sono le seguenti.

  • Rispetto alle altre categorie di investitori, le banche residenti tendono ad attuare variazioni di dimensione relativamente contenuta, seppure frequenti, della quantità di titoli del proprio emittente statale detenuta in portafoglio.
  • Gli investitori ufficiali esteri mostrano, rispetto alle banche, una maggiore propensione a reagire alle oscillazioni nei prezzi dei titoli, acquistando durante le fasi di riduzione nell’attesa di una successiva risalita, e vendendo nelle situazioni opposte.
  • Il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni tende a essere più basso quando maggiori sono i titoli detenuti dalle banche (sia residenti sia estere).
  • Per le banche residenti di tutti i paesi emerge una preferenza a detenere titoli del proprio emittente in misura maggiore di quanto potrebbe essere ottimale sulla base di sole considerazioni finanziarie (home bias positivo); al contempo, emerge una minore propensione relativa verso i titoli di Stato esteri (foreign bias negativo).

La preferenza delle banche a mantenere sostanzialmente stabile la dimensione del portafoglio di titoli del proprio emittente sovrano, adottando una strategia - continua nel tempo - di vendite e acquisti di dimensioni contenute, contribuisce ad accrescere la liquidità del mercato.

Sezione di approfondimento