N. 601 - La redditività delle banche e il ciclo economico

di Ugo Albertazzi e Leonardo Gambacorta
Settembre 2006
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro presenta la stima di un modello econometrico della redditività bancaria nei principali paesi industrializzati nel periodo 19812003. Il modello si compone di cinque equazioni volte a valutare gli effetti nel breve e nel lungo periodo di variazioni delle principali variabili macroeconomiche. Le stime consentono di mettere in luce alcune tendenze di medio termine comuni a tutti i paesi, ma anche il persistere di rilevanti differenze.

Dalla metà degli anni novanta i livelli di redditività dei sistemi bancari dei principali paesi dell’area dell’euro hanno registrato un processo di convergenza; al contrario è rimasta elevata la differenza tra le banche dell’area e quelle dei paesi anglosassoni. La redditività di queste ultime risulta strutturalmente maggiore di quella nell’area dell’euro, anche tenendo conto delle differenze nel ciclo economico e del diverso grado di sviluppo dei mercati finanziari. Vi contribuisce una struttura dei costi più flessibile.

I profitti delle banche sono prociclici: la crescita del PIL influenza positivamente il margine di interesse, attraverso il suo impatto sull’attività di finanziamento, e negativamente le perdite su crediti, per mezzo degli effetti sulla qualità del credito. La maggiore prociclicità dei profitti bancari riscontrata nel Regno Unito e negli Stati Uniti dipende prevalentemente dalle diverse politiche di accantonamento e tende a ridursi nel tempo. Il margine di interesse delle banche italiane, spagnole e portoghesi, i cui bilanci sono caratterizzati da una durata media dell’attivo più contenuta, è meno influenzato dalle fluttuazioni dei tassi d’interesse a medio e a lungo termine e maggiormente da quelle dei tassi monetari.

Nei paesi dell’area dell’euro l’adozione della moneta unica non ha determinato cambiamenti strutturali nella relazione tra la redditività bancaria e il ciclo economico; fa eccezione il legame tra il risultato della negoziazione di titoli e valute e la struttura a termine dei tassi di interesse, verosimilmente a causa del diverso regime di politica monetaria.

Pubblicato nel 2009 in: Journal of Financial Stability, v. 5, 4, pp. 393-409

Testo della pubblicazione