Il lavoro valuta i rischi finanziari associati ai rincari dei beni energetici (elettricità e gas) osservati dalla metà del 2021 utilizzando un modello di microsimulazione della vulnerabilità finanziaria delle famiglie italiane. L'analisi tiene conto degli effetti della ricomposizione dei consumi attraverso una stima di come la domanda dei beni energetici varia rispetto ai prezzi.
Le quantità consumate di elettricità e gas si contraggono per effetto dei rincari. Ciò riduce il benessere delle famiglie, ma sostiene il reddito disponibile per altre spese. Ne consegue che la vulnerabilità finanziaria delle famiglie aumenta solo moderatamente, molto meno di quanto si osserverebbe nell'ipotesi che i consumi energetici non reagiscano agli aumenti dei prezzi.
Pubblicato nel 2025: International Journal of Microsimulation, v. 18, 1, pp. 56-80.