No. 758 - Financial intermediation and new technology: theoretical and regulatory implications from digital financial markets

di Michele Lanotte and Maurizio Trapanese
April 2023
Vai alla versione italiana Cerca nel sito

Il lavoro illustra le conseguenze dell'innovazione tecnologica per il settore dei servizi finanziari e ne discute le possibili implicazioni sotto il profilo regolamentare. Il ricorso alle nuove tecnologie da parte delle imprese FinTech e dei grandi operatori tecnologici (BigTech) modifica le relazioni tra intermediari, debitori e creditori.

L'analisi mostra che i perimetri regolamentari esistenti potrebbero essere utilmente ampliati per presidiare i rischi connessi con l'attività dei nuovi fornitori di servizi finanziari. La disponibilità di strumenti per il monitoraggio di questi operatori e la definizione di regole condivise a livello internazionale per l'utilizzo dei dati della clientela accrescono infatti la capacità di promuovere il corretto funzionamento, la concorrenza e l'efficienza del complessivo sistema finanziario. Nel nuovo contesto di mercato, inoltre, assume maggiore rilievo la cooperazione anche con le autorità garanti della concorrenza e con quelle responsabili della protezione dei dati, in ambito sia nazionale sia internazionale.