No. 707 - Temporary contracts: an analysis of the North-South gap in Italy

Vai alla versione italiana Cerca nel sito

di Silvia Camussi, Fabrizio Colonna e Francesca ModenaJuly 2022

Il lavoro analizza le possibili cause del maggiore ricorso al lavoro temporaneo nelle regioni meridionali. Inizialmente si valuta quanta parte del divario tra Centro Nord e Mezzogiorno sia dovuta a differenze osservabili nella composizione settoriale e nelle caratteristiche della forza lavoro. Successivamente si analizzano le diverse strategie delle imprese, considerando le modalità di assunzione, la probabilità di trasformazione delle posizioni temporanee in permanenti e la cessazione dei rapporti di lavoro.

Circa metà del divario nel ricorso al lavoro temporaneo tra le due aree del Paese dipende dal minor peso nel Mezzogiorno della manifattura e delle qualifiche elevate. L'occupazione a termine è la modalità prevalente di accesso al mercato del lavoro in entrambe le aree, ma nel Mezzogiorno è minore sia la durata di questi contratti sia il loro tasso di trasformazione in permanenti. La bassa incidenza del lavoro permanente nel Mezzogiorno riflette, inoltre, la minore durata dei contratti a tempo indeterminato.

Pubblicato nel 2024 in: Italian Economic Journal / Rivista italiana degli economisti, v. 10, 3, pp. 1147-1171.

Testo della pubblicazione