N. 554 - Le informazioni statistiche della Banca d'Italia sul rischio di credito e la nuova rilevazione AnaCredit

di Maria Di Noia e Davide Moretti
Aprile 2020
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro fornisce un quadro di sintesi delle informazioni statistiche sul rischio di credito gestite dalla Banca d’Italia alle quali si è aggiunta recentemente la nuova rilevazione AnaCredit. Quest’ultima costituisce il volano per la diffusione di un “nuovo paradigma” di raccolta di dati granulari e armonizzati tra i paesi dell’euro zona, nonché un forte incentivo per gli stakeholder a integrare le raccolte di dati sul rischio di credito e a razionalizzare il relativo onere segnaletico.

L’evoluzione delle raccolte nazionali di dati sul rischio di credito è legata agli sviluppi europei. È necessario definire un quadro regolamentare coerente con il nuovo scenario di reporting integrato e con un’adeguata governance del sistema. L’adozione di un dizionario comune di definizioni e concetti, la tendenza a integrare le Centrali dei rischi nazionali con AnaCredit e l’armonizzazione dei flussi di ritorno possono costituire il presupposto per la creazione di una Centrale dei rischi europea.