N. 457 - Catastrofi naturali e credito bancario: il caso del rischio alluvionale in Italia

di Ivan Faiella e Filippo Natoli
Ottobre 2018
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro propone un'analisi della relazione tra il rischio di catastrofi naturali, elevato per le caratteristiche morfologiche del territorio italiano e in aumento per i cambiamenti climatici, e il credito bancario. A tale scopo vengono integrate le informazioni a livello di comune circa il numero di unità locali d'impresa esposte ad un elevato livello di rischio alluvionale e i dati sui prestiti bancari a livello banca-impresa in essere nel 2014.

I risultati del lavoro mostrano che il rischio di catastrofi naturali è negativamente correlato con la quantità di prestiti bancari concessi, in particolare verso le PMI (meno propense a sottoscrivere una copertura assicurativa contro tali rischi secondo i risultati di una recente indagine campionaria). Sviluppi futuri potranno riguardare l'identificazione di specifici nessi di causalità tra eventi catastrofici e credito e includere ulteriori informazioni sul credito erogato.

Sezione di approfondimento