The Hidden Roots of Our Debt Crisis
Diciassettesima Lezione Paolo Baffi di Moneta e Finanza: Atif Mian
Il 24 novembre 2025 Atif Mian (Princeton University) ha tenuto la diciassettesima Lezione Baffi. Il professor Mian ha analizzato le cause strutturali della crescita del debito e del persistente calo dei tassi di interesse osservati dagli anni '80, rimarcando che l'aumento della disuguaglianza e la liberalizzazione finanziaria sono stati i principali fattori di questo fenomeno. Con la crescente concentrazione del reddito, il risparmio complessivo è notevolmente aumentato, poiché i più ricchi risparmiano una quota considerevolmente maggiore del loro reddito rispetto al resto della popolazione. Ciò ha spinto verso il basso i tassi di interesse reali di equilibrio, aumentando i prezzi delle attività e il valore delle garanzie, e consentendo così alle famiglie a basso e medio reddito di indebitarsi di più per mantenere il proprio livello di consumo. Si è così creato un ciclo di domanda trainata dal debito (indebted demand), in cui l'economia diventa sempre più dipendente dal ricorso al credito per sostenere la domanda aggregata.
La Grande Recessione del 2008 ha determinato il passaggio dal ricorso al debito privato a quello pubblico, con i governi che hanno generato disavanzi per sostenere la domanda mentre le famiglie erano sotto pressione per ridurre il proprio indebitamento. Tuttavia, tale ricorso al debito pubblico non è privo di rischi, poiché disavanzi fiscali eccessivi aumentano i costi di finanziamento e presentano rischi per la stabilità economica. La politica di bilancio deve quindi trovare un equilibrio delicato: i deficit devono essere di entità tale da prevenire una recessione, ma non così elevati da minacciare la sostenibilità del debito. Il professor Mian ha sottolineato la rilevanza dei rischi nell'attuale contesto di elevati rapporti debito su PIL a livello globale.
YouTube
X - Banca d’Italia
Linkedin