N. 105 - L'economia della Sardegna

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2010
Go to the english version Cerca nel sito

Dopo segnali di arresto della fase recessiva emersi nei primi mesi del 2010, nel corso dell'anno i principali indicatori disponibili non hanno mostrato evidenti cenni di ripresa. La produzione industriale è aumentata solo lievemente a partire dal secondo trimestre, rimanendo tuttavia molto distante dal livello osservato nel periodo precedente alla crisi; l'attività nelle costruzioni ha continuato a ridursi; la domanda rivolta alle imprese dei servizi è rimasta debole: vi ha contribuito la cautela nelle decisioni di spesa da parte delle famiglie. Le indagini condotte dalla Banca d'Italia su un campione di imprese regionali dell'industria e dei servizi indicano ancora una lieve riduzione dei livelli di attività e un'elevata incertezza degli operatori che si riflette sulle decisioni di investimento. Nel mercato del lavoro è proseguita, seppur lievemente, la flessione dell'occupazione ed è aumentato ancora l'utilizzo della Cassa integrazione. La decelerazione del credito bancario osservata dal 2008 è proseguita nell'anno in corso, soprattutto per effetto della debole domanda di finanziamenti proveniente dalle imprese. I prestiti alle famiglie destinati al finanziamento dei consumi hanno rallentato; le erogazioni dei mutui sono aumentate, favorite dal livello storicamente basso dei tassi di interesse e dalla moderazione delle quotazioni immobiliari. La qualità del credito è peggiorata, per effetto della perdurante debolezza congiunturale: continuano a crescere i prestiti che presentano difficoltà di rimborso, soprattutto da parte delle imprese.

Testo della pubblicazione