N. 103 - L'economia della Calabria

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2010
Go to the english version Cerca nel sito

Nella prima parte del 2010 il livello dell'attività economica regionale ha ristagnato. La produzione industriale si è mantenuta sui valori minimi del 2009. Il settore delle costruzioni ha sperimentato un'ulteriore riduzione del valore della produzione associata a una sensibile diminuzione dell'occupazione. La sfavorevole dinamica congiunturale ha colpito in maniera più intensa le imprese dei servizi privati non finanziari per le quali è stata rilevante la riduzione del fatturato. Il livello dell'occupazione si è ridotto, in misura maggiore nel settore del commercio e nella componente alle dipendenze.

Il tasso di disoccupazione si è mantenuto inalterato a fronte della perdurante diminuzione del tasso di attività. I prestiti ai residenti in Calabria hanno continuato a espandersi a ritmi superiori alla media nazionale. Il credito erogato alle imprese è tornato ad aumentare dopo 16 mesi di riduzione; vi hanno influito l'andamento della domanda da parte delle imprese e il minore irrigidimento dei criteri di erogazione da parte degli intermediari. I prestiti alle famiglie permangono su tassi di crescita superiori alla media italiana. La qualità del credito, in linea con l'avversa fase congiunturale, ha continuato a peggiorare per le imprese, in maniera più accentuata per quelle di minore dimensione.

Testo della pubblicazione